- cornice
- 1cor·nì·ces.f.1a. TS arch. membratura orizzontale aggettante che serve a coronare la facciata di un edificio: cornice di grondaSinonimi: cornicione.1b. TS arch. elemento orizzontale che inquadra, per esigenze architettoniche, una porta o una finestra: cornice di davanzale, la cornice di un arco1c. TS arch. nell'architettura classica, parte più alta della trabeazione degli ordini classici che si sovrappone al fregio: cornice architravata1d. TS artig. estens., parte più alta della trabeazione di un mobile2. AU intelaiatura di legno o altro materiale, variamente sagomata o decorata, posta intorno a quadri, specchi, fotografie: cornice d'argento, baroccaSinonimi: telaio.3a. AU fig., ciò che circonda e delimita: le scogliere fanno da cornice all'insenatura; ciò che abbellisce e valorizza: una cornice di riccioli biondiSinonimi: contorno, corona.3b. AU complesso di elementi decorativi o ambientali entro cui si svolge un evento: la cerimonia si svolse in una cornice molto sobriaSinonimi: atmosfera, contorno, scenario, sfondo.4. TS lett. estens., parte accessoria di collegamento e inquadramento tra le parti di una narrazione, di un discorso unitari: la cornice del Decameron5. LE balza del "Purgatorio" dantesco: Virgilio mi venia da quella banda | della cornice, onde cader si pote (Dante)6. TS sport nell'alpinismo, sporgenza orizzontale di una parete rocciosaSinonimi: cengia.7. TS tipogr. riquadro in cui si stampa un testo di particolare rilievo | → inquadratura8. TS numism. orlo in rilievo di medaglie e monete\DATA: 1313-19.ETIMO: dal lat. cornīce(m) propr. "cornacchia", v. anche cornacchia.POLIREMATICHE:cornice a giorno: loc.s.f. COcornice all'inglese: loc.s.f. COcornice nevosa: loc.s.f. TS sport————————2cor·nì·ces.f. LEcornacchia: qual destro corvo o qual manca cornice | canti 'l mio fato? (Petrarca)\DATA: 1304.ETIMO: dal lat. cornīce(m).
Dizionario Italiano.